A seguito dell'emanazione del Decreto-Legge 4 Febbraio 2022 n°5 e della Circolare del Ministero della Salute 0009498-04/02/2022-DGPRE-DGPRE-P risulta ulteriormente aggiornata la disciplina per la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico. In particolare il Verbale del CTS n°61 del 2 Febbraio 2022 e il DL n. 05 del 4 Febbraio 2022 prevedono che, fatta salva la disposizione del'autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, o che sono guariti entro 120 giorni o che sono guariti dopo il completamento del ciclo primario, per tutte le altre fattispecie la quarantena per contatto stretto è pari a 5 giorni con test antigenico o molecolare negativo a/l'uscita.
La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita. Il D.Lgs.81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382.
Docenti, alunni, personale A.T.A. ogni anno sono informati e formati sulle norme di prevenzione e protezione dai rischi all’interno dell’edificio scolastico e sull’attuazione del piano di evacuazione. Tutti i docenti e i collaboratori scolastici vigilano costantemente affinché non si verifichino tra gli alunni situazioni di rischio per la loro incolumità fisica e psichica.
RSPP - Responsabile del Servizio di Prevenzine e Protezione: Arch. Filippo Fasulo
IMAGING STUDIO S.R.L.Roma 00137 - Via Luigi Capuana N°95 - TEL. 06 40801722 - FAX 06 40814098 C.F. e P.I. 06053191000 - www.studiaresicuri.it- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- R.S.L-Responsabile dei lavoratori: Sig.ra Ruscio Nicolina
- A.S.P.P. - Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione: Sig.ra Marano Daniela
- Personale Addetto Prevenzione e Protezione
- Allarme e norme di comportamento
Segnalazioni di allarme
![]() |
EVACUAZIONE PRECAUZIONALE: segnalata da 3 brevi suoni di alcuni decimi di secondo; EVACUAZIONE DI EMERGENZA: segnalata da suono continuo di almeno 5 secondi eventualmente ripetuto; EMERGENZA SENZA EVACUAZIONE: l'utenza resta all'interno, segnalata con comunicazione orale. |
- Piano di evacuazione della sede centrale di via Fiorentini n.48 (Piccinini)
- Piano di evacuazione della sede di via Verdinois n.54 (Santoro)
- Piano di evacuazione della sede di via Verdinois n.54 (Quaranta)
- Piano di evacuazione della sede di via Mario Borsa snc (Sabin)
Procedure di sicurezza sul lavoro
Chiamate di emergenza - Il Numero Unico dell'Emergenza è il 112
Vicino agli apparecchi telefonoci debbono essere esposti in modo visibile anche gli altri numeri dell'emergenza e un modello di chiamata di soccorso.
In allegato i modelli da tenere a disposizione